Borsa, Europa debole nel giorno della Fed. Piazza Affari in rosso con le banche
Sull’azionario, in evidenza ancora Nvidia Corp e i suoi problemi in Cina: il titolo è in calo nel premercato, dopo che il Financial Times ha scritto che Pechino ha vietato alle aziende tech di comprare i chip della società statunitense; lunedì, Pechino ha accusato Nvidia di aver violato le sue leggi antimonopolio. In rialzo, invece, il titolo negli Stati Uniti di Alibaba, dopo che i media cinesi hanno comunicato che il gigante dell’e-commerce ha ottenuto un importante cliente per i suoi chip per l’intelligenza artificiale.
Sul fronte macro, un altro deciso calo dei tassi d’interesse ha spinto le richieste totali dei mutui, negli Stati Uniti, e in particolare le richieste di rifinanziamento. Secondo i dati della Mortgage Bankers Association, la scorsa settimana, l’indice delle richieste totali è cresciuto del 29,1% a 386,1, il punteggio più alto dall’aprile 2022, con il tasso d’interesse medio su un mutuo fisso a 30 anni passato dal 6,49% della settimana precedente al 6,39%, il più basso dallo scorso ottobre. I tassi si stanno muovendo ancora più in basso, in questo inizio di settimana, in attesa del taglio dei tassi da parte della Fed, con il tasso per il mutuo trentennale al 6,13%, ai minimi dalla fine del 2022. Le domande per rifinanziare un mutuo per la casa, le più suscettibili di cambiamenti settimanali dovuti ai tassi, sono aumentate del 57,7% in una settimana, con l’indice che ha raggiunto il livello più alto dal marzo 2022, per una crescita del 70% rispetto a un anno prima. Le domande di mutui per l’acquisto di una casa sono aumentate del 3% rispetto a una settimana prima, per un rialzo del 20% rispetto a un anno prima.
A Milano banche sempre in focus. Scatta Diasorin, debole Tenaris
A Piazza Affari ancora debolezza sulle banche, con Banca Mps che ha raggiunto il 62,5% del capitale di Mediobanca dopo la riapertura dell’ops. Tra gli isituti di credito, il calo peggiore è quello di Unicredit, dopo che il ceo Andrea Orcel ha detto che la banca deve accelerare la crescita in Italia senza M&A. «In Italia con Banco Bpm abbiamo provato qualcosa che non ha funzionato per ragioni esterne», ha attaccato il manager.
In calo Generali che, come riporta il Sole 24 Ore, nelle ultime settimane avrebbe ripreso il dialogo con Natixis a proposito della maxi alleanza nell’asset management. Debole Saipem , che sarebbe in trattative preliminari per la vendita di alcuni asset nel settore della robotica e della subacquea a Fincantieri, in vista della fusione con la norvegese Subsea 7 SA.
Scattano in vetta al listino principale Nexi , Diasorin e Telecom Italia . In coda al listino Tenaris dopo che Piper Sandler ha tagliato il giudizio a ‘Neutral’ da ‘Overweight’ e il target di prezzo a 41 dollari da 48. Fuori dal paniere principale vendite sulle azioni Mfe A.