Milano La Posta

Tutto su Milano Novità

programma, eventi e ospiti| Sky TG24

2 min read

Domani prenderà il via la sesta edizione della Ai Week, un evento di portata internazionale completamente dedicato alla tecnologia più discussa del momento, l’intelligenza artificiale. Il programma prevede due fasi: una da remoto, il 12, il 15 e il 16 maggio, a cui sarà possibile partecipare attraverso l’App Ai Play. Il 13 e il 14 maggio invece, saranno le due giornate in presenza e, per l’occasione, Milano Rho Fiera che ospita l’evento diventerà la capitale europea dell’intelligenza artificiale.

I numeri di questa edizione

In occasione delle due giornate in presenza ci saranno ben 10 palchi in contemporanea tra main stage, tech stage, workshop e stand-up corner. Tra le novità in programma una serie di interventi e persino workshop a tema intelligenza artificiale e salute, i quali sono frutto dell’accordo strategico siglato di recente con la Federazione delle Società Medico-scientifiche italiane (Fism). Sono attesi oltre 15mila partecipanti, tra manager e imprenditori, quasi 300 speaker internazionali, 170 sponsor, 50 postazioni di networking B2B e più di 150 demo dimostrative.

Conferenze con leader del settore AI

Le mattinate si apriranno con talk ispirazionali nel main stage: tra gli speaker confermati figurano Zack Kass (già Head of Go-To-Market di OpenAI), Rory Flynn (esperto internazionale di Midjourney e Runway), Paolo Ardoino (CEO di Tether), Giorgio Chiellini (imprenditore ed ex calciatore) e Abran Maldonado, Official Ambassador di OpenAI. Molti di questi ospiti saranno per la prima volta in Italia, e i loro interventi copriranno temi che spaziano dall’etica alla trasformazione digitale, con una traduzione simultanea in italiano e inglese basata sull’intelligenza artificiale.

Tavole rotonde e momenti di confronto

Nel pomeriggio le sale si apriranno a tavole rotonde e confronti interattivi, favorendo dialoghi tra imprenditori, manager e professionisti. Si discuterà delle opportunità dell’AI per PMI e grandi aziende, del suo impatto sui modelli di business e della necessità di un’adozione consapevole e responsabile.

Workshop ed esperienze formative

Ci saranno workshop a tema, tra cui una grande novità: un focus sull’intelligenza artificiale applicata alla salute, grazie a un accordo strategico con la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM). I workshop rappresentano un’occasione preziosa per acquisire strumenti operativi e comprendere il valore pratico dell’AI nei vari settori.

Area expo e networking

La Fiera ospiterà ben 10 palchi in contemporanea, suddivisi tra main stage, tech stage, workshop e stand-up corner. Intorno a questi, una vivace area espositiva con decine di aziende, startup e partner tecnologici. Lo spazio sarà pensato per favorire networking, incontri one-to-one e momenti di confronto tra domanda e offerta.

Vedi anche

Alla ricerca dell’AGI, il sacro Graal dell’IA che divide gli esperti